Impara a fare bonsai!
La prima cosa da sapere è questa:
Il pollice verde non esiste!
Il pollice verde non esiste!
In autunno si approfitta della perdita delle foglie per aver una chiara idea dello stato della chioma, quindi si può intervenire con una potatura più o meno spinta a seconda dei casi.
Cosa significa "impostare un bonsai"? E cosa si intende di preciso con "Impostazione primaria"?
Si tratta di dare al materiale di partenza a nostra disposizione una forma che abbozzi l'immagine del bonsai che vogliamo ottenere.
Come per ogni cosa, anche nel bonsai sono necessari strumenti appositi, adatti a tutti gli interventi che questa disciplina comporta.
PARASSITI & MALATTIE BONSAI
Questa sezione è un modulo dedicato alla cura della salute dei nostri bonsai.
Di questo fanno parte i due capitoli che seguono dedicati uno alla cultura, prevenzione e trattamento dei PARASSITI tipici dei bonsai ed alle MALATTIE che tipicamente colpiscono i nostri alberi.
Al pari di tutte le piante anche i bonsai possono soffrire la presenza di vari tipi di parassita, che ovviamente bisogna conoscere, saper riconoscere e essere in grado di eliminare.
Anche i bonsai, così come tutti gli alberi e gli organismi vegetali possono essere soggetti a malattie. Tra le principali e che possono anche causare gravi danni ci sono quelle di origine fungina che colpiscono tutte le parti dell'albero; dalla chioma, al tronco, alle radici.
Lo SFAGNO è un muschio particolare capace di immagazzinare molta acqua e per questa sua proprietà può adempiere ad un sacco di funzioni utili nella cura dei bonsai.
Gli INNESTI sono una tecnica molto adoperata in agricoltura, ma nel bonsai assume tutt'altro significato. Gli scopi perseguibili sono molteplici ma il risultato può davvero essere sorprendente!
RINVASO BONSAI
In questa sezione dedicata ai rinvasi vedremo cosa un vaso comporta, ergo cosa si deve fare per rinvasare un bonsai ma soprattutto come far collimare REALI NECESSITÀ DEL BONSAI con quelli che invece sono i PIANI DEL BONSAISTA.
Vedremo quindi quali sono gli accorgimenti da adottare a seconda dei casi nel rinvaso di alberi in DIVERSE SITUAZIONI e di DIVERSE ESSENZE.
Rinvasando un GIOVANE ALBERO di cui vogliamo STIMOLARE LA CREACITA bisogna stare attenti a non avere fretta di utilizzare subito un piccolo vaso bonsai. Bensì intraprendere una strada diversa e adottare anche qualche piccolo trucco.
Come ogni albero che si ACQUISTI IN UN VIVAIO c'è bisogno di un occhio di riguardo per come queste piante sono mantenute e coltivate. In particolare il TERRICCIO non è spesso dei migliori.
Ma specialmente per quanto riguarda il PINO, essenza parecchio sensibile a livello delle radici, è importante avere premura di RINVASARE quanto prima per riparare le radici dell'albero in un terriccio adatto.
Vediamoli assieme!
Aldilà della questione ALBERO DA VIVAIO bisogna tenere conto di altri aspetti quando si va a rinvasare un albero destinato a diventare bonsai. Prima di tutto lo STATO della pianta ma poi anche l' ESSENZA non deve essere trascurata.
Sulla base di questo si deciderà come comportarsi in fase di RINVASO, e quanto intervenire a fondo sulle radici pre-bonsai.
Guardate che spettacolo!
Questo è il giusto trampolino di lancio da cui poi partire con l'impostazione di un bel bonsai.
Come già visto parlando di innesti sul bonsai, gli alberi in questioni devono avere un buon scorrimento di linfa, ergo anche un buon apporto di acqua e nutrienti derivanti dalle radici. Per questo motivo, in fase di RINVASO, si deve prestare attenzione a preservare la vitalità dell'albero se questo sarà destinato ad accogliere uno o più INNESTI in un prossimo futuro.
Ad oggi si sente molto parlare di TERRICCI e di SUBSTRATI, facilmente reperibili in commercio ma spesso non se ne conosvono proprietà, vantaggi e svantaggi...
Non esiste il mono-componente perfetto, quindi si rende necessario il SUBSTRATO SPECIFICO opportuno perfezionato da Angolo Bonsai .
Ecco perché usare un SUBSTRATO SPECIFICO prodotto da Angolo Bonsai.
BONSAI RACCOLTO IN NATURA
(BONSAI YAMADORI)
La raccolta in natura di un albero con l'intento di farne un bonsai è certamente una delle vie più veloci di ottenerne uno, specie perché in tal modo si parte un materiale già firmato. Tuttavia non è semplice come può sembrare, vi sono diverse difficoltà e rischi in cui si incorre con l'operazione di raccolta in natura. Inoltre ci sono diverse cose che è opportuno sapere.
Vediamoli insieme...
Tutto ovviamente applicabile a quasi tutti gli altri alberi reperibili in natura.
Seguiteci anche...
Domande??
Tel. 3403227111 (SMS/Whatsapp)
Mail. Angolobonsai@outlook.it